La nostra storia
AgoraFutura.Net è
un’associazione che intende promuovere un turismo responsabile e sostenibile,
per la tutela e la salvaguardia delle località turistiche di pregio, attraverso
la formazione ed informazione sia del “viaggiatore” sia del residente
(operatore turistico, pubblica amministrazione, abitante) restituendo al
territorio il suo antico valore e significato.
AgoraFutura.Net ha
come obiettivo l’affermarsi di una cultura turistica sostenibile e responsabile
sia da parte delle comunità locali che offrono il proprio territorio, la
propria storia, la cultura, le tradizioni ecc., sia da parte del viaggiatore
che deve rispettare, tutelare e salvaguardare l’ambiente, il patrimonio culturale
artistico e monumentale e gli usi e costumi dei territori e delle comunità
locali.

2015


AgoràFutura è stata presente a Milano Expo2015 all’interno del Padiglione delle Nazioni Unite dove ha organizzato incontri e convegni sul tema del Turismo sostenibile in collaborazione con KiP (emanazione dell’ONU nell’ambito della formazione), Società Umanitaria (storica fondazione milanese) e CIELS (Scuola Universitaria Mediatori Linguistici).
Nel corso degli convegni è stato dato particolare rilievo all’importanza che il recupero delle antiche tradizioni ha per la promozione dei territori e sono sono organizzati percorsi del gusto con la partecipazione di chef stellati quali Claudio Sadler, Sergio Mei e Max Masuelli.

2015

Sempre durante Milano Expo2015 AgoràFutura ha organizzato una manifestazione alla Villa Reale di Monza (Sede ufficiale di Expo) con la sfilata di rappresentanze dei Corpi Consolari presenti nella città di Milano su carrozze d’epoca.

2016

Nel 2016 ci siamo rivolti ad un fenomeno che sta modificando l’aspetto delle nostre città organizzando TzuArt Day, una due giorni dedicata alla Street Art con writers provenienti anche da vari paesi europei.
2017
Il 2017 ha rappresentato un anno di svolta nel percorso dell’Associazione in quanto è coinciso con l’organizzazione di Milano Sound Factory, contest che ha visto, in concomitanza con il 60° del primo concerto rock in Italia, band giovanili suonare nei luoghi più svariati della città e venire infine premiate con la possibilità di esibirsi in Piazza Regione Lombardia con artisti che hanno fatto la storia del Rock in Italia quali Andrea Mingardi, Riky Gianco, Mal e Gino Santercole.


2018
Il 2018 ha visto la nascita del Laboratorio Leonardo che avendo come titolo “INTERAZIONE DIPLOMATICA & CULTURA D’IMPRESA” ha visto la collaborazione e la presenza di soggetti istituzionali, rappresentanze consolari e Fondazione Pirelli. Il Laboratorio Leonardo ha consentito di iniziare a creare quei rapporti di collaborazione fondamentali per portare a compimento i progetti.


2019


Il secondo Laboratorio Leonardo ha visto intensificarsi la collaborazione con i soggetti istituzionali, le rappresentanze consolari, la Fondazione Pirelli ed ha visto per la prima volta la presenza anche del rappresentante della Repubblica Popolare Cinese.

2020



Pur essendo un anno complicato per via della pandemia il 2020 ha rappresentato un anno di svolta per AgoràFutura perché i rapporti instaurati nel tempo e le capacità dimostrate hanno portato all’assegnazione dell’incarico di organizzazione dell’evento Terre del Benessere tenutosi in Ottobre a Francavilla sul Sinni con la partecipazioni delle Istituzioni Regionali e Locali.
